Abitanti: 65.262
Superficie: 25.892 km²
Il Quartiere Navile, uno dei territori più estesi e popolosi della città, nasce nel 1985, quando il Consiglio Comunale, con l’ultima fase del decentramento, approvò la riduzione del numero dei quartieri cittadini da 18 a 9, accorpando i tre precedenti quartieri Lame, Bolognina e Corticella.
Alle zone dei preesistenti quartieri, che da due decenni costituiscono il Quartiere Navile, si sono aggiunte altre zone quali la Noce e la Dozza.
Dal punto di vista storico, la nascita del Quartiere Bolognina risale al Piano Regolatore del 1889, tramite il quale si decise di costruire, fuori dalle mura, una parte di città destinata ai primi insediamenti industriali, dell’industria meccanica e di precisione, ed ai corrispondenti insediamenti abitativi. Successivamente, a partire dalla fine degli anni trenta, anche Corticella entra a far parte del contesto amministrativo bolognese.
Questo territorio aveva da sempre ricoperto una funzione strategica per Bologna, in quanto sede del primo porto cittadino sul canale Navile. Sempre in questi anni, dopo le poderose opere di bonifica di inizio secolo, inizia l’attività di edificazione nel territorio denominato Lame.
Il nome del Quartiere, situato nel settore settentrionale della periferia bolognese, deriva dalla presenza del canale Navile, che ha condizionato fino a tutto l’Ottocento l’organizzazione della proto-industria e del sistema delle comunicazioni.
Il Quartiere, attraversato al suo interno dalla tangenziale, si sviluppa lungo alcune grandi strade: Via Zanardi, che inizia da Porta Lame, Via Marco Polo, dove si trova il Centro Civico Lame; Via Arcoveggio, dove ha sede l’Ippodromo, Via Corticella, Via Ferrarese e Via Stalingrado.
Nel Quartiere ha sede il Museo del Patrimonio Industriale, nucleo principale del Museo-laboratorio Aldini Valeriani, che testimonia la funzione storica del canale Navile.
Nella zona Bolognina si trovano la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, dei primi del ‘900, e il Teatro Testoni Ragazzi, sede del Teatro Stabile d’Innovazione per Ragazzi e Giovani di Bologna. Sono presenti, inoltre, tre cinema: Galliera, Alba e l’Arena Puccini.
Nel Quartiere si trova anche la nuova costruzione adibita a sede degli uffici del Comune di Bologna, in Piazza Liber Paradisus. Sono numerosi e presenti in modo diffuso su tutto il territorio istituti educativi e scolastici ed enti ed organizzazioni attinenti ai servizi sociali.
Si delinea, quindi, il profilo del Quartiere che oggi conosciamo, ricco di verde pubblico ed attività commerciali.