Tanti appuntamenti fino a giugno per sensibilizzare sui cambiamenti climatici e migrazioni.
Si è aperta martedì 26 febbraio con la presentazione del libro “Conoscere per vivere. Istruzioni per sopravvivere all’ignoranza”, la X edizione del Green social festival, dedicato quest’anno all’Agenda 2030 dell’Onu con appuntamenti fino a giugno per sensibilizzare, generare dibattito, mettere in scena le buone pratiche della sostenibilità.
I global goals dell’agenda sono: lotta alla povertà, eliminazione della fame, contrasto al cambiamento climatico, obiettivi comuni che riguardano tutti gli Stati e tutti gli individui. Per questo l’obiettivo del festival è creare cultura e consapevolezza con un programma che coinvolge le scuole, i territori, le imprese, l’opinione pubblica.
A maggio, il Comune ospiterà tre mostre fotografiche su questi temi in sala Farnese, in Manica lunga e nel Cortile d’Onore.
Il Green Social Festival coinvolge oltre 200 scuole, circa 1.500 classi e quasi 30.000 studenti, quasi tutte le città capoluogo della regione e circa una cinquantina di comuni dell’Emilia-Romagna.
In programma decine di convegni, conferenze, incontri, talk show con oltre 300 esponenti del mondo accademico, delle imprese e della società civile.