È stata inaugurata il weekend scorso la prima edizione del Salone Nautico di Bologna.
Il Salone di Bologna, che durerà 9 giorni e sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 con un biglietto di ingresso di 10 euro, è ospite a Bologna Fiere nei padiglioni 19-21-22, con oltre 40 espositori, più di 130 imbarcazioni e ben 24.800 metri quadri di superficie.
Fino al 25 ottobre, la fiera propone un’area dedicata alle imbarcazioni tra i 5 ed i 18 metri nonché motori, accessori e servizi dell’intera filiera nautica.
Presenti tutti i maggiori cantieri produttivi del segmento gommoni, ma non mancano i tipici gozzi campani e motoscafi. In esposizione anche motori marini elettrici e numerosi stand di accessoristica e servizi della nautica.
Nel calendario dell’evento prevista anche la cerimonia di assegnazione dei Blue Award (venerdì 23 ore 17), i riconoscimenti a personaggi e figure che hanno valorizzato il pianeta mare con il loro lavoro.
Ai vincitori andrà sia l’opera del maestro scultore Lello Esposito, raffigurante la Torre degli Asinelli cinta da due onde, che richiama il claim del SNB “Bologna si tinge di blu”, sia la targa in marmorino (polveri di marmo leccese e toscano) realizzata dalla pugliese Le Bomboniere di Angie.
Tra i cantieri di yacht e barche presenti, ben 20, spiccano i nomi di Rio Yacht, Rizzardi e Salpa, mentre per le produzioni di gozzi e gommoni non mancano alcuni nomi leader come: Spx, Italiamarine, Salpa, Altamarea, 2Bar, Oromarine, Nautica Esposito e Cantieri Mimì. Nel segmento motori l’attenzione è rivolta ai motori elettrici Mitek che producono una riduzione fino al 90% di emissioni di CO2 in atmosfera, in linea con la filosofia di ambientale con la quale gli organizzatori apriranno sempre più al mondo della vela.
Maggiori informazioni su salonenauticobologna.it